LUOGHI D'INTERESSE NATURALE
Striscialacqua (Maserno)
Posta nei dintorni della frazione di Maserno la cascata è un punto di sicuro interesse, anche se la portata dei corsi d'acqua che la alimentano è condizionata dall'andamento stagionale. L'area è stata recentemente attrezzata per la sosta. Poco distante, in località La Fredda, è presente un interessante biotipo di tiglio e di faggio.

I Tufi (Maserno)
Importante sorgente montesina, il vecchio Metato e la fontana dei Tufi . Da qui potete ancora vedere la vecchia coltivazione a gradoni da dove venivano scavati i blocchi di tufo serviti per costruire la casa dei Milani in piazza, la fontana dei giardinetti di fronte al belvedere e quant’altro costruito in tufo . È poi visibile l’ingresso della grotta in cui durante l’ultimo conflitto mondiale vi trovavano rifugio antiaereo una ventina e più di persone . (Corrado)

La Fredda (Maserno)
Oltre a tigli e faggi, vi fiorisce in luglio la campanula latifolia, una specie molto rara e unica nella nostra provincia.
In febbraio invece vi crescono distese di campanellini di primavera. (Fernanda)

Sorgente la Doccia (Maserno)
La sorgente si trova nel parco "La Doccia" di Maserno, poco fuori il centro in direzione Castelluccio. L'area è attrezzata per pic-nic, grigliate, parco giochi per bambini, campetto per giocare a palla. L'acqua è potabile e amata dai residenti.
