

_page-0001_edited.jpg)
Festival di storie e cultura
II edizione


UNO SGUARDO AL PASSATO CHE VUOLE COSTRUIRE UN FUTURO NUOVO
“Un paese ci vuole” nasce grazie alla partnership con il Festival delle Storie ideato da Vittorio Macioce. In calendario dal 2010 alla fine di agosto nei comuni della Valle di Comino (FR) che si adagiano sul versante laziale del Parco Nazionale dell’Abruzzo al cospetto del Monte Cassino, proprio là dove venne eretta la linea fortificata Gustav.
il Festival delle Storie fa parte del circuito delle manifestazioni estive più importanti e chiama a raccolta ogni anno politici e giornalisti, grandi scrittori italiani e internazionali, musicisti ed attori, tutti pronti a raccontare Storie di grande fascino immersi in scenari incantati.
Con “Un paese ci vuole” nasce quest’anno un nuovo legame, quello tra le località della Linea Gustav e Montese, dove passa la Linea Gotica.
Il programma
Cinque giorni di musica a tutta velocità
Mercoledì 13 luglio (Zocca)
“Quando sono sulle nuvole… è un gran bel film”
(UN GRAN BEL FILM, Vasco Rossi)
Ore 20.30 – Piazza Martiri della libertà (Teatro PUNTOcom in caso di maltempo)
Inaugurazione del Festival
Ore 21.00 – Piazza Martiri della libertà (Teatro PUNTOcom in caso di maltempo)
“Il Doppiattore” di Angelo Maggi
Giovedì 14 luglio (Maserno)
“Una chitarra e un fiore/e la voglia di cantare”
(UNA CHITARRA E UN FIORE, Raoul Casadei)
Ore 18.00 Maserno Piazza Spuntiglia
Aperitivo con… Le chitarre di una carriera: Le mie 60 compagne di viaggio di Dodi Battaglia (presenta Franco Dassisti).
*****
Ore 21.00 Maserno piazza Spuntiglia
Vai col liscio Il Figlio del Re. Storia e storie in musica di Raul Casadei con Mirko Casadei (presenta Franco Dassisti)
Venerdì 15 luglio (Monte san Giacomo - Zocca)
“Noi siamo figli della stelle, figli della notte che ci gira intorno”
(FIGLI DELLE STELLE, Alan Sorrenti)
Durante la serata: visita al Museo del Castagno
Ore 17.30 Monte San Giacomo (Zocca)
Signorine Buonasera con Michele Vanossi e Mariolina Cannuli
Ore 18.30 Monte San Giacomo (Zocca)
L’araba felice con Rajae Bezzaz
****
Ore 20.30 Monte San Giacomo (Zocca)
Amici del festival
Ore 20.45 Monte San Giacomo (Zocca)
Racconti dallo Spazio con l’astrofisica Patrizia Caraveo. E con il doppiatore Natale Ciravolo (la voce del capitano James T. Kirk dell’astronave Enterprise di Star Trek)
Sabato 16 luglio (Montese)
“Motocicletta/10 HP/Tutta cromata/È tua se dici sì”
(IL TEMPO DI MORIRE, Lucio Battisti)
Ore 9 Piazza Del Municipio (Zocca)
Ritrovo Biciclettata Zocca-Montese (partenza ore 9.30)
Ore 11 Piazza IV Novembre (Montese)
Aperitivo di benvenuto Biciclettata Zocca-Montese
Ore 17 Discoteca La Buca Piazza Repubblica
Inaugurazione mostra “Andiamo a ballare a Montese”
Ore 18 Piazza IV Novembre - scalinata
Aperitivo con lo scrittore: Folisca, con Miriam D’Ambrosio
***
Durante la serata: esposizione moto
Ore 20.45 Piazza IV Novembre
Amici del festival
Ore 21 Piazza IV Novembre
Belìn, che paddock con Carlo Pernat
Ore 22.30 Piazza IV Novembre
Concerto del gruppo Le Tendenze
Domenica 17 luglio (Montese)
E gira tutto intorno alla stanza mentre si danza
(VOGLIO VEDERTI DANZARE, Franco Battiato)
Ore 10.30 Via Tamburini
La musica intorno… musica in piazza con Luca Zack
Ore 17.30 Piazza IV Novembre - scalinata
Aperitivo con lo scrittore
Dice Angelica: finalista del premio Comisso 2022, con Vittorio Macioce
Ore18.30 Piazza Repubblica
“Crimini esplosivi”, Danilo Coppe L’uomo che ha fatto saltare il ponte Morandi e risolto i misteri degli attentati più famosi del mondo.
***
Ore 20.30 Piazza Repubblica
Amici del festival
Ore 21 Piazza Repubblica
La Buca, Masiparero e Indio: storia di discoteche che hanno fatto la storia della musica a Montese
con Ugo, Rossella e Paolo
Ore 22 Piazza Repubblica
Generazione Fenomeni gli anni ruggenti della radio con Franco Lazzari
Ore 23
DJ Night in piazza dagli anni 60 ad oggi
Direzione artistica


Vittorio
Macioce
giornalista e scrittore. È editorialista del quotidiano Il Giornale e fondatore e direttore artistico del Festival delle Storie. A settembre è uscito per Salani il romanzo “Dice Angelica”

Marco Pietro Lombardo
caporedattore del quotidiano Il Giornale, fondatore del sito trameetech.it. Scrive, conduce e produce, ma soprattutto ama lo sport e la tecnologia e si occupa di tecnologia un po’ per sport

Massimo M. Veronese
pioniere della radio privata in Italia, è stato assunto al quotidiano Il Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri e curato inserti, collane e antologie. Il suo libro “Senti chi parla” è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles

Benny Casadei
Lucchi
per 20 anni inviato di Formula 1, Motomondiale e Olimpiadi. Responsabile della redazione sport de "il Giornale"
Gli ospiti

Angelo Maggi
Zocca 13 luglio
Un po’ Bruce Willis e un po’ Tom Hanks, almeno nella voce. Un numero uno del doppiaggio e un “DoppiAttore”, tanto da aver creato uno spettacolo dove la sua professione diventa teatro. Per far entrare tutti dentro il grande schermo

Dodi Battaglia
Maserno 14 luglio
Bolognese, una vita con i Pooh, una chitarra per amica. Anzi più di una, che racconta in un libro che attraversa generazioni della musica. La colonna sonora (e anche la voce) di oltre 100 milioni di dischi venduti in 50 anni di storia.

Franco Dassisti
Maserno 14 luglio
Giornalista, critico cinematografico e telecronista sportivo, ci accompagnerà nel mondo della musica. Ha scritto infatti biografie di importanti big del panorama italiano. Oltre al libro “Papà Stories”, perché il suo primo lavoro è con tre figlie femmine…

Mirko Casadei
Maserno 14 luglio
Ha preso le chiavi delle balere d’Italia da papà Raoul, e le porta in giro con orgoglio ricordando il Re del Liscio. Ne parla in un libro, la fa rivivere con la sua orchestra. Perché la mazurka sarà di periferia, ma è al centro di tutto

Michele Vanossi
Monte S. Giacomo 15 luglio
Ama la natura, il trekking, la bicicletta, il nuoto, lo sci e colleziona oggetti d’arredo vintage. Lavora per un quotidiano ma scrive libri. E porta in giro le Signorine Buonasera, protagoniste del suo ricordo della Tv che ci faceva sognare

Mariolina Cannuli
Monte S. Giacomo 15 luglio
E’ stata la signora, anzi la Signorina, della nostra buona sera. Vanta numerosi tentativi di imitazione (di Alighiero Noschese), era considerata la femme fatale del piccolo schermo. Cantante, attrice e “mamma” di tante star della Tv.

Rajae Bezzaz
Monte S. Giacomo 15 luglio
E’ l’Araba felice di Striscia la notizia. Marocchina di nascita, in Italia da quando aveva 5 anni, un’infanzia da maschiaccio, un’adolescenza da ribelle, un’esistenza in difesa dei più deboli e delle donne. Armata di ironia.

Patrizia Caraveo
Monte S. Giacomo 15 luglio
Scienziata di fama internazionale e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha scoperto la stella Geminga, ovvero quella che non c’è. Torna al festival per raccontare il telescopio James Webb. Che scruta dalla mansarda di casa, lottando perché le luci non lo spengano

Natale Ciravalo
Monte S. Giacomo 15 luglio
“Spazio, ultima frontiera”: ha prestato la sua voce al capitano Kirk di Star Trek , è salito sull’Enterprise ed è arrivato là dove nessun uomo è mai giunto prima. Stando fermo davanti al microfono…

Miriam D'Ambrosio
Montese 16 luglio
Scrittrice, insegna italiano e storia in un Centro di Formazione Professionale. Laureata in Lettere ha collaborato con alcune testate nazionali, scrivendo soprattutto recensioni teatrali. Insegna ai ragazzi che un'altra vita è possibile. Folisca è il suo quarto romanzo

Carlo Pernat
Montese 16 luglio
Da Max Biaggi a Valentino Rossi fino, oggi, ad Enea Bastianini: i big del Motomondiale li ha scoperti tutti lui. Riassumendo i suoi anni a bordo pista con un libro che riassume tutto il bello delle due ruote: “Belìn, che paddock”.

Le Tendenze
Montese 16 luglio
Ovvero Daniele e Francesco, fratelli nella vita e nelle note. Sono il frutto di un esperimento musicale diventato un gruppo di rock elettronico. Suonano sognando il futuro, ma intanto ti fanno ballare. Montese sarà la tappa del loro “Bla Bla Tour”

Danilo Coppe
Montese 17 luglio
Geominerario esplosivista, in sintesi Mister Dinamite. L’uomo che ha fatto saltare il Ponte Morandi senza far cadere un granello di polvere sulle case sottostanti. E che dei misteri di tutti gli attentati del mondo conosce la soluzione

Franco Lazzari
Montese 17 luglio
“The Voice” degli Anni Ottanta, ha fatto parte di una generazione di fenomeni che ha inventato la radio e il mito dei Dj. Suoni e personaggi che oggi racconta saltando da una traccia all’altra. Per non dimenticare cos’è la musica.

Ugo

Rossella

Paolo
I laboratori
Giovedì 14 luglio 2022 ore 16 (Maserno - Bocciofila di fronte all'ex scuola)
Alle origini dei suoni e della musica
Che cosa serve per generare un suono? E che cosa è dal punto di vista scientifico un suono? Andremo insieme alla scoperta delle onde sonore prodotte da oggetti curiosi. I ragazzi poi saranno guidati nella costruzione di un particolare sonaglio a partire da materiali naturali da levigare e assemblare.
Età consigliata: da 6 anni
Laboratorio a cura di Lab3000
Sabato 16 luglio 2022 ore 15.30 (Montese - Parco interno della Rocca)
Prove di volo !!!
3, 2, 1 ...via! Ci vuole scienza (...e fantasia), per volare. La stessa che impareremo a racchiudere in piccoli razzi da far volare in alto spinti dalla pressione dell’aria, o a scagliare a grandissima distanza sotto l’effetto dalla forza elastica… divertimento assicurato!
Età consigliata: da 6 anni
Laboratorio a cura di Lab3000
Sabato 16 luglio 2022 ore 17.30
Ti fidi della fisica?
Riusciresti a stare fermo immobile sotto un grosso masso che ti sta per colpire? Secondo la scienza non rischi nulla… E secondo te cosa potrebbe fare uno scienziato con un ruota di bicicletta? Una piattaforma rotante! E ancora… ci credi che si può stare in equilibrio su uno spillo? No? Allora vieni a provare anche tu la scienza del moto, della forza e dell’energia
Età consigliata: da 8 anni
Laboratorio a cura di Lab3000
“Un paese per bambini e ragazzi” è realizzato grazie alla collaborazione di “Montese a scuola aps” con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli art. 72 e 73 del D.Lgs n° 117/2017, anni 2020-21.
Con il patrocinio della Provincia di Modena e della fondazione di Vignola
Promotori:
-
Pro loco di Montese
-
Comune di Zocca
-
Comune di Montese
-
«Festival delle storie» della Valle di Comino (FR)
Comitato organizzatore
La Direzione Artistica di “Un Paese ci vuole” è affidata a Vivytaly, startup nata per raccontare i tesori nascosti d’Italia attraverso un progetto di comunicazione che raccoglie eventi, produzioni audiovisive, contributi giornalistici, piattaforme di comunicazione.
Benny Casadei Lucchi, per 20 anni inviato di Formula 1, Motomondiale e Olimpiadi. Giornalista, scrittore e biografo. Responsabile della redazione sport del quotidiano il Giornale.
Marco Pietro Lombardo, caporedattore del quotidiano Il Giornale, fondatore del sito trameetech.it. Scrive, conduce e produce, ma soprattutto ama lo sport e la tecnologia e si occupa di tecnologia un po’ per sport.
Vittorio Macioce, giornalista e scrittore. È editorialista del quotidiano Il Giornale e fondatore e direttore artistico del Festival delle Storie. A settembre è uscito per Salani il romanzo “Dice Angelica”.
Massimo M. Veronese, pioniere della radio privata in Italia, è stato assunto al quotidiano Il Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri e curato inserti, collane e antologie. Il suo libro “Senti chi parla” è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles.
Comitato organizzatore
Organizzazione: Pro Loco Montese, Comune di Zocca, Vivytaly
Comitato operativo: Riccardo Ludergnani, Elena Battistini, Alessia Gualandi, Mattia Tonelli, Valentina Vignali, Susanna Rossi Torri,
Stefania Pirli
Responsabile laboratori: Elena Battistini
Social & Digital Media: Roberta De Gasperi e Nerea Marletta
Comunicazione: Gabriella Lombardo Giassetti