

_page-0001_edited.jpg)
Nuovo festival di storie e cultura


UNO SGUARDO AL PASSATO CHE VUOLE COSTRUIRE UN FUTURO NUOVO
​
“Un paese ci vuole” nasce grazie alla partnership con il Festival delle Storie ideato da Vittorio Macioce. In calendario dal 2010 alla fine di agosto nei comuni della Valle di Comino (FR) che si adagiano sul versante laziale del Parco Nazionale dell’Abruzzo al cospetto del Monte Cassino, proprio là dove venne eretta la linea fortificata Gustav.
il Festival delle Storie fa parte del circuito delle manifestazioni estive più importanti e chiama a raccolta ogni anno politici e giornalisti, grandi scrittori italiani e internazionali, musicisti ed attori, tutti pronti a raccontare Storie di grande fascino immersi in scenari incantati.
Con “Un paese ci vuole” nasce quest’anno un nuovo legame, quello tra le località della Linea Gustav e Montese, dove passa la Linea Gotica.
Il programma
PROGRAMMA
Giovedì 15 luglio
​
Ore 17,00 – Partita di calcetto Italia-Brasile (impianti sportivi)
Ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale di “Un paese ci vuole” (piscina comunale)
Incontro con gli scrittori Vittorio Macioce e Mauro Garofalo,
“Ballata per le nostre anime”
Ore 20.45 – Panini, figurine e dintorni con Leo Turrini (piazza municipio)
Ore 22.00 – De Angelis Story: I Windsor del doppiaggio italiano con Eleonora De Angelis (piazza municipio)
Ore 23,00 – After Hour: musica e sogni
​
Venerdì 16 luglio
​
Ore 17,00 – Inaugurazione mostra collezione figurine Panini e Coppa Rimet (Ghiacciaia)
Incontro con Gianni Bellini “500 figu per un Bordon” e David Duszynsky “Molto sudore per nulla”
Ore 18,00 – Incontro con Darwin Pastorin “Te lo do io il Brasile” con
visione di momenti del film "Road 47"(Ghiacciaia)
Ore 21,00 – “Là dove nessun uomo è giunto prima” con Patrizia Caraveo, astrofisica e
collaboratrice dell’Agenzia Spaziale Italiana e della Nasa. (Rocca)
Ore 22.30 – “Ti suderai ogni no e sarà rugiada"
Mohammed Alì e Rumble in the Jungle con i Solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone (Rocca)
Ore 23,00 – After Hour: musica e sogni
​
Ore 15:30 - 19:00 - Laboratori per bambini e ragazzi con Sergio Ruzzier (parchetto laboratori)
​
Sabato 17 luglio
​
Ore 17,00 – La vita di Augusto Righi e il rapporto con Montese a cura di Annalisa Managlia
e Eugenio Bertozzi dell'Università di Bologna (Villa Righi)
Ore 20.30 – “La cena degli dei”, incontro con Marino Bartoletti (piazza IV novembre)
Ore 22,00 – Tributo al Maestro Ennio Morricone con i solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone
(piazza IV novembre)
Ore 23,00 – After hour: musica e sogni
ore 16:00 - 19:00 - Laboratori per bambini e ragazzi (parchetto laboratori)
​
Domenica 18 luglio
Ore 10.30 – “Breakfast in America”, incontro con Marta Bardazzi “Scalzi davanti a un caffè” e
Roberto Gotta “Generazione Joe Montana” (terrazza miramonti)
Ore 15.30 – Visita guidata alla Rocca (su prenotazione)
Ore 18,00 – “Avanzi di balera”, incontro con Paolo Battaglia e le band dei mitici Anni ‘70 (piazza della repubblica)
Ore 21:00 - Siamo nati liberi , incontro con Massimo di Cataldo
Gran Finale a sorpresa
Chiusura delle Mostre
​
Ore 15:30 - 19:00 - Laboratori per bambini e ragazzi con Alessandro Riccioni
Direzione artistica


Vittorio Macioce
Giornalista e scrittore. È editorialista de Il Giornale. Fondatore e direttore artistico del Festival delle Storie. Ha fondato le rivista O’Magazine. A settembre uscirà per Salani il romanzo "Dice Angelica".

Marco Pietro Lombardo
Caporedattore de Il Giornale, fondatore del sito trameetech.it. Scrive, conduce e produce. Ma soprattutto ama lo sport e la tecnologia e si occupa di tecnologia un po' per sport.

Massimo M. Veronese
Pioniere della radio privata in Italia, è stato assunto a Il Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri e curato inserti, collane e antologie. Il suo ultimo libro «Senti chi parla» è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles.
Gli ospiti


Mauro Garlofalo
autore de “Ballata per le nostre anime”.
Giornalista e reporter, collabora con Nòva - Il Sole 24 Ore sui temi dell'underground. Per la RAI è stato autore e regista di format scientifico-tecnologici per ragazzi. In ambito musicale, ha pubblicato una monografia sugli Eagles e ha seguito come inviato gruppi quali Subsonica e Baustelle

Leo Turrini
autore di “Panini, storia di una famiglia”.
Nato a Sassuolo, racconta da giornalista e scrittore storie di vita e di sport sui giornali del gruppo Poligrafici (“Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno”). Ha seguito tutti i più grandi eventi dello sport mondiale, coprendo fra l’altro dieci edizioni delle Olimpiadi estive e invernali, oltre 200 Gran premi di Formula 1 e i Mondiali di calcio. Vincitore del premio giornalistico “Dino Ferrari”, ha pubblicato le biografie di Enzo Ferrari (premio Spadolini 2003), Gino Bartali, Lucio Battisti, Michael Schumacher e Ayrton Senna. Con il libro “Panini, storia di una famiglia” ha vinto il Premio Selezione Bancarella

Eleonora De Angelis
la Signora del doppiaggio
Diplomata all’Accademia di Arte drammatica, è la “voce” di Jennifer Aniston, Angelina Jolie e Cameron Diaz. Nipote, figlia e sorella d’arte, appartiene ad una delle più grandi dinastie del doppiaggio italiano: il nonno Gualtiero era la voce di Cary Grant e James Stewart; il padre Manlio quella di Roy Scheider e Richard Dreyfus; il fratello Vittorio quella di Val Kilmer. Con il marito Massimiliano ha creato l’app Vixvocal che riconosce le voci dei doppiatori. Il suo sogno è un coast to coast in camper negli Stati Uniti


Gianni Bellini
autore de “500 figu per un Bordon”
Modenese, è il più grande collezionista di figurine del mondo, celebrato anche dall’inglese BBC. Ora si racconta anche attraverso un libro. Per trasmetterci una passione che non conosce età, un’eccellenza italiana, un pezzo di infanzia di tutti noi. E per raccontarci di una mostra unica e incredibile di pezzi rari e figurine indimenticabili, italiane e straniere. Quei pezzi di carta sognati da tutti gli italiani

David Duszynski
autore di “Molto sudore per nulla”
Nato nel 1984 ad Atina (FR), paesino di una provincia periferica. Dedica l’intera infanzia all’inasprimento dei rapporti con i suoi amici costringendoli a testare giochi da tavolo da lui ideati, l’adolescenza a interpretare sceneggiature da lui scritte, la
piena maturità a riempire vuoti da lui provocati. Nel 2004 fonda, insieme a un gruppo di amici recidivi, la A.S.D. Niemoslive, squadra di calcio a 11 amatoriale, nella quale riveste quasi tutti i ruoli in campo oltre a quello di ex promessa mancata sul viale del tramonto. Diplomato presso l’Accademia del Doppiaggio di Roma nel 2016, si finge pittore dalla fine degli anni ’90. Lo testimoniano il suo profilo instagram david.dski e tutta una serie di mostre per le quali la critica ha sempre speso più di due parole: «Ma sei proprio sicuro?» Infatti sono quattro. Con la Oakmond Publishing pubblica il suo primo romanzo “Molto sudore per nulla – Guida galattica al remoto mondo del calcio amatoriale.”

Darwin Pastorin
Te lo do io il Brasile
Giornalista e scrittore, è nato 66 anni fa a San Paolo del Brasile ma è figlio, nipote e pronipote di migranti veronesi. Ha lavorato per vent'anni a Tuttosport come inviato e vicedirettore per poi diventare direttore di Tele+, Stream TV, Sky Sport, La7 Sport. Ha scritto numerosi libri mettendo insieme calcio e letteratura, memoria personale e memoria collettiva. I suoi maestri sono stati Giovanni Arpino e Vladimiro Caminiti. Ha condotto trasmissioni come "Sky Racconta", "Le partite non finiscono mai", "Il gol sopra Berlino", "Le teorie di Darwin". Tifa per il Palmeiras, di cui è console onorario in Italia, e per la Juventus


Patrizia Caraveo
Conquistati dalla luna
Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Molto nota per i suoi studi sulle stelle di neutroni, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Protagonista dell’identificazione della sorgente Geminga, la stella che non c’è, riconosciuta come la prima pulsar senza emissione radio. Ha messo a punto una strategia multilunghezze d’onda per l’identificazione delle sorgenti gamma galattiche. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award, mentre Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. È Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Annalisa Managlia
Laureata cum laude in Scienze Biologiche all’Università di Bologna, è Coordinatore tecnico del Sistema Museale di Ateneo, dove svolge anche le funzioni di Conservatrice dell’Erbario. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di Guida Ambientale Escursionistica rilasciata dalla Regione Emilia Romagna ed è socia della Società Botanica Italiana nonché membro dell’International Advisory Group di BRAHMS (Botanical Research and Herbarium Managemente System), progetto sviluppato dal Department of Plant Scienses dell’Università di Oxford. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e curatele di esposizioni temporanee.

Eugenio Bertozzi
Dopo aver ottenuto il Dottorato in Fisica nel 2010 sono stato collaboratore e poi Direttore Scientifico del Museo del Balì, di Pesaro-Urbino. Nel 2007 ho curato una mostra dedicata al fisico Giuseppe Occhialini, tale lavoro ha ottenuto il Premio per la “didattica e contributi alla storia della fisica” dalla Società Italiana di Fisica. Dal 2019 sono ricercatore in storia della fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia e referente scientifico per la Collezione di Fisica presso il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna


Marino Bartoletti
È uno dei più noti e apprezzati giornalisti sportivi italiani e opinionisti TV. Ha iniziato la sua carriera al Resto del Carlino, per poi passare al Guerin Sportivo diretto da Gianni Brera e successivamente a Il Giorno, dove è rimasto per un decennio. In virtù della sua competenza musicale, è spesso presente in trasmissioni di settore a cominciare da quelle sul festival di Sanremo, del quale è ritenuto un autentico “storico”. Ha realizzato documentari per La Storia siamo noi di Rai Educational
Per “La Storia siamo noi” di Rai Educational ha realizzato parecchi documentari, due dei quali (Pantani il campione che irritò gli Dei e Roma, 1960 la Grande Olimpiade) hanno ottenuto alcuni dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale. È commendatore al merito della Repubblica Italiana e ha conseguito tutti i più importanti premi giornalistici, non solo nel settore sportivo

Solisti dell'Orchestra da Camera di Frosinone
Un Tributo a Ennio Morricone, il più grande compositore italiano che parlava attraverso le colonne sonore dei film più famosi del cinema mondiale. Morricone ha vinto 6 Oscar ed ha rappresentato un’icona. Alcuni degli artisti che facevano parte della sua orchestra regaleranno a Montese straordinari momenti di ricordo e pura poesia musicale.
Violino e Musica : Loreto Gismondi
Contrabbasso: Maurizio Turriziani
Pianoforte: Virgilio Volante
Percussioni: Fabrizio Bartolini
Voce recitante: David Duzinsky


Loreto Gismondi
Violino e Musica: affermato violinista sorano, ha suonato anche nel concerto tenuto dal “Boss” Bruce Springsteen al Circo Massimo in Roma. Ha fatto parte di una selezione dell’orchestra “Roma Sinfonietta”, quella che accompagnava il M° Ennio Morricone in ogni angolo del mondo, scelta dalla rockstar statunitense per accompagnare il suo brano dal titolo “New York City Serenade”, suonato all’inizio del concerto.

Maurizio Turriziani
Contrabbasso: solista di contrabbasso, bassista e bouzoukista, è nato a Frosinone ed ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio della sua città, perfezionandosi successivamente a Londra, Vienna e New York. È direttore artistico dell'Orchestra da Camera di Frosinone e 1' Contrabbasso Solista dell'Orchestra "Scarlatti" di Napoli.

Fabrizio Bartolini
Percussioni: diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone nel 2009, perfeziona lo studio seguendo Master Class di percussionisti solisti e timpanisti di fama Internazionale. Collabora con molteplici Teatri, Orchestre, Ensemble e Bande Nazionali ed Internazionali. Dal 2012 affianca alle sue performance musicali il lavoro di Docente presso diverse Scuole di Musica del territorio nazionale e presso il Liceo Musicale A.G. Bragaglia, l’unico della Provincia di Frosinone. Appassionato di Fiat 500 e Vespe Piaggio d’epoca.

.jpg)
Virgilio Volante
Pianoforte: Virgilio Volante è nato a Cassino nel 1999. Ha intrapreso lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giovanni Valle e, successivamente, nel 2019 ha conseguito il diploma accademico di I livello in pianoforte con 110, lode e menzione d‟onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Attualmente frequenta il biennio specialistico di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Roberto Gotta
Generazione Joe Montana
Telecronista, combatte le banalità ed è “portatore sano” di cultura sportiva e popolare attraverso lo sport USA. Racconta storie, lunghe o brevi a seconda dell’estro del momento, cercando sempre di andare oltre, di dare qualcosa di nuovo, qualcosa di più. Specializzato in analisi del calcio internazionale e dello sport anglosassone e americano nella sua interpretazione non banale, ha utilizzato la professione per scoprire il mondo e soprattutto l’America tra voli impossibili e avventure da sogno

Marta Bardazzi
Scalzi davanti a un caffè
Poetessa toscana cresciuta negli Stati Uniti, scrive dall’età di 7 anni e fino ad oggi ha vissuto in 9 città, 3 Paesi e 13 case. Grande comunicatrice, fin da piccola ha avvertito l’esigenza di catturare le “cose” della vita, piccole e grandi. E continua tuttora. Nel gennaio 2021 ha pubblicato la sua prima raccolta con la casa editrice Albatros Il Filo


Paolo Battaglia
editore di “Avanzi di Balera”
Più di 600 gruppi musicali, strumentisti e cantanti di Modena e della sua provincia hanno segnato un’epoca nel costume sociale, portando la rivoluzione beat nella sale da ballo. La grande epopea della musica anni Sessanta e Settanta raccontata in un libro nel paese della “Buca” grazie all’editore di Anniversary Book

Massimo Di Cataldo
Siamo nati liberi
Protagonista della musica Italiana fin dai suoi esordi negli anni ’90, con all’attivo 3 Festival di Sanremo, 5 Festivalbar e Tournée internazionali. Vanta un repertorio di canzoni pubblicate in tutto il mondo. Musicista, songwiter, cantante e produttore; quella di Massimo Di Cataldo nell'ambiente musicale italiano è una figura poliedrica e trasversale. L'interesse per l'arte e le sue diverse forme d'espressione fa di lui un personaggio eclettico e curioso, costantemente alla ricerca e coinvolto creativamente con spirito romantico e passionale nell'ambito dello spettacolo. Attualmente impegnato nella produzione del suo prossimo album, nonché in progetti collaterali mirati al coinvolgimento di giovani musicisti nella rivalutazione del patrimonio culturale italiano. Membro fondatore e delegato degli artisti di NuovoIMAIE
Con il patrocinio della Provincia di Modena
Promotori:
• Comune di Montese – Assessorato al Turismo e Cultura
• Pro loco di Montese
• Associazione culturale «Il Trebbo»
• «Festival delle storie» della Valle di Comino (FR)
Comitato organizzatore
Direzione artistica: Marco Lombardo, Vittorio Macioce, Massimo Veronese
Organizzazione: Pro Loco Montese, Associazione culturale Il Trebbo
Comitato operativo: Riccardo Ludergnani, Katia Nardi, Valentina Vignali, Angela Famiglietti, Erminio Bernardi
Segreteria: Emanuela Battistini, Serena Marcacci, Valentina Passini
Responsabile laboratori: Elena Battistini
Social&digital media: Chiara Dalla Tomasina, Luca Lemma
Comunicazione: Walter Bellisi, Gabriella Lombardo Giassetti
Contatti: montese.proloco@gmail.com
Radio ufficiale del festival: Radio Prêt à Porter (www.radiopretaporter.com)
Sito ufficiale: www.visitamontese.com
Canali social Facebook e YouTube: Un paese ci vuole